Ciambella ciociara di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025

La ciambella ciociara è un dolce tradizionale che porta con sé il sapore genuino della Ciociaria, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di storia. Questa ricetta, proposta dal panettiere Fulvio Marino, è stata creata per rispondere alle richieste dei telespettatori e si presenta come un’ottima scelta per chi ama i sapori autentici. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo.

Ciambella ciociara di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025 – Dettagli ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 10 g di lievito fresco
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 50 ml di olio d’oliva
  • Un cucchiaio di semi di anice

Procedimento

Iniziamo mettendo la farina in una grande ciotola, aggiungendo il lievito fresco sbriciolato e una buona parte dell’acqua. Mescoliamo il tutto con un cucchiaio fino a ottenere una consistenza grossolana. A questo punto, incorporiamo il sale e la restante acqua e continuiamo a impastare fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

Successivamente, uniamo l’olio d’oliva e continuiamo a lavorare l’impasto fino a quando non sarà completamente assorbito. Infine, aggiungiamo i semi di anice, impastando ancora per assicurare che siano ben distribuiti nell’impasto. Una volta raggiunta la giusta consistenza, copriamo la ciotola con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa un’ora.

Ciambella ciociara di Fulvio Marino | É sempre mezzogiorno, 26 marzo 2025

Terminata la lievitazione, prendiamo l’impasto e formiamo una ciambella, poi poniamola su una teglia rivestita di carta da forno. Lasciamo lievitare nuovamente per circa 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180°C. Quando la ciambella è pronta per la cottura, inforniamo e cuociamo per circa 40 minuti o finché non risulta dorata e cotta all’interno. Lasciamola raffreddare su una gratella prima di servirla.

Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la ciambella ciociara ancora più interessante, possiamo considerare alcune varianti. Ad esempio, l’aggiunta di noci tritate o uvetta all’impasto potrebbe conferire una nota di dolcezza e croccantezza. Un’altra opzione è quella di sostituire i semi di anice con semi di finocchio per un gusto diverso. Se preferite una versione dolce, potete spolverizzare la superficie della ciambella con zucchero a velo prima di servire. Infine, questa ricetta si presta bene a essere arricchita con scorza di agrumi grattugiata, come limone o arancia, per un aroma freschissimo. Sperimentate e trovate la vostra variante preferita!


Tutte le nostre news anche su Google News: clicca su SEGUICI, e poi sul pulsante con la stella!
SEGUICI